STATUE: LA STORIA delle STATUE FUNERARIE

In stock

  Gli albori della civiltà cinese

La civiltà cinese affonda le sue storiche radici, ad oggi conosciute,  intorno al 3° millennio avanti Cristo. La dinastia degli Shang, che regnò dal 1665 al 1122 a. C., ha lasciato tracce documentali e, pertanto, degni di fede di questo popolo che si affaccia alla storia con un fascino tanto ignoto quanto misterioso. Ricerche di questi ultimi tempi hanno cominciato a dare interessanti risultati sulla mitica dinastia degli Xia (2100-1165). Ricerche che, se ulteriormente sviluppate ed approfondite,  potrebbero affiancare, in senso temporale, la civiltà cinese a quelle della Mesopotamia e dell’Egitto. I Cinesi, come tutto il genero umano, a torto o a ragione, hanno sempre creduto che la meravigliosa favola esistenziale non si esaurisse su questa terra ed hanno sempre immaginato una proiezione di essa al di là della vita terrena. L’imperioso anelito,  giustificato o meno, verso l’immortalità ha escluso la considerazione di qualsiasi altra ipotesi, realistica e/o pessimistica che dir si voglia, quale quella dell’uomo che viene dal Nulla per una distrazione, momentanea, del Nulla e che nel Nulla ritorna, o quella meno pessimistica che considera l’uomo non come un  essere intelligente, nel senso puro dell’accezione, ma come un essere intelligente menomato. Cioè l’uomo sarebbe da considerare tarato con rispetto ad un Essere Intelligente poiché riesce a capire (intus legere) solo qualcosa e con enorme difficoltà ed, in ogni caso, non riesce a sviluppare che una minima parte delle sue capacità intellettive. I sapienti sono d’accordo nell’affermare che l’uomo sviluppa soltanto il 15%, più o meno, della propria l’intelligenza. Forse è azzardato ma da non escludere che dell’Essere, intelligente ed immortale, l’uomo sia una scheggia finita, chissà perché e chissà come, su questo minuscolo e quasi insignificante pianeta terra.

Ciò premesso e considerando che il trapassato dovesse continuare il suo cammino esistenziale, occorreva che venisse dotato di tutti i mezzi di conforto e strumentali atti a tale scopo. La statuaria, figure umane, cavalli ed altro facevano, pertanto, parte del corredo  funebre che seguiva ed accompagnava il trapassato, sia esso dignitario o semplice cittadino, nel mondo dell’aldilà. Negli albori della civiltà cinese questo corredo era costituito oltre che da cose inanimate anche da esseri animati, il personaggio veniva sepolto con mogli, carri, cavalli,  cavalieri, ecc. Successivamente, durante il 1° millennio a.C., apparve l’uso di sostituire gli esseri viventi con le loro rappresentazioni fatte di legno. Verso la fine del 1° millennio a.C. le statuette di legno cominciarono ad essere sostituite da quelle di terracotta. Alcuni anni or sono, sono venute alla luce e, quindi, alla ribalta mondiale, le diecimila statue di terracotta del famoso imperatore Shi Wang Di (221-209 a.C.). Cioè, il  suo esercito, cavalli e cavalieri, era stato  riprodotto con statue di terracotta e a grandezza naturale! Alla dinastia dei Qin (221-206 a.C.), cui apparteneva l’imperatore Shi Wang Di, che è passato alla storia come il padre della Cina per aver, principalmente, riunificato il Paese, abolito lo Stato feudale ed unificato la scrittura, segue la dinastia degli Han (206 a.C.-220 d.C.) che, una volta abbandonato definitivamente le cerimonie funebri cruente ed una volta superato completamente anche le poche affidabili statuette di legno, adotta l’uso esclusivo della terracotta per gli oggetti da destinare alle tombe. Detto uso diventa non solo un bisogno o una moda ma addirittura una frenesia tale che, in seguito, si dovrà ricorrere a leggi speciali per regolamentare la quantità e le dimensioni degli oggetti da collocare nelle singole tombe. Quantità e dimensioni che dovevano essere proporzionate alla grandezza del personaggio!

Cos’é la terracotta: E’ un manufatto ottenuto dalla cottura di argille comuni miste ad altre sostanze ferrose e non. Il materiale ceramico veniva lavorato dai Cinesi fin dall’epoca neolitica sia presso la cultura Yangshao, caratterizzata da una argilla rossa e dipinta a motivi geometrici,  e sia presso la cultura di Longshan, caratterizzata da una argilla  lavorata al tornio, di colore nero ed elegante.

La dinastia degli Han (206 a.C.-220 d.C.) La statuaria di questa dinastia, come quella delle altre dinastie, é come già detto, una statuaria da utilizzare, principalmente,  nelle tombe. Trattasi di un biscotto di colore grigio scuro ricoperto di uno smalto bianco in segno di lutto. I personaggi hanno tutti un atteggiamento di circostanza cioè che si addice ad una persona che è a guardia e a custode del defunto. Essi  sono in ginocchio ed inclinati in avanti o, se in piedi, hanno il capo appena chino e  le mani unite sul petto, la capigliatura è ben curata, il senso di mestizia emana dal volto. Il cavallo, molto presente nelle tombe, è rappresentato quasi sempre con cavaliere e come un animale possente, ardito e forte, con la testa alzata, con le narici aperte ed in atto di nitrire. La prestanza corporea non può essere paragonata a quella dei cavalli mongoli svelti e bellicosi ma di corporatura piuttosto modesta.

La dinastia dei  Wei e dei Sui (581-618 d.C). Durante le dinastie dei Wei (386-557 d.C) e dei Sui (581-618 d.C) che,  riunificano il paese dopo la frammentazione creatasi a causa dello sfacelo della dinastia degli Han (206 a.C.-220 d.C.) continua l’uso dei “ming qi” cioè oggetti e figurine anche di terracotta da porre nelle tombe usando ancora il tipo di argilla di colore grigio scuro. La struttura somatica del cavallo è diversa da quella del cavallo Han. Il cavallo Wei, in modo particolare,  ha una gualdrappa che, a volte, copre tutto il corpo del cavallo e, a volte, essa è di dimensioni più ridotte. La testa è molto piccola, il collo alto finisce nella parte superiore a fil di lama. I cavalli  e, di conseguenza, le rappresentazioni di essi  sono cambiati poiché i Wei non erano Cinesi ma erano stranieri,  probabilmente Turchi, che hanno dato vita alla dinastia cinese dei Wei.

La  dinastia dei Tang (618-907 d.C). Il massimo splendore della statuaria, che serviva a corredo delle tombe,  si ha durante la dinastia dei Tang. Il periodo Tang può essere paragonato al nostro Rinascimento. La Cina è entrata nel medioevo prima dell’Italia e ne è uscita prima. Con la fine degli Han, nel  220 d.C., la Cina  entra nel medioevo e ne esce alla fine del VI secolo. Pertanto, il benessere, l’opulenza, il lusso, l’emancipazione della donna, la creazione dell’università “Han Lin”, la donna che ha per diporto il cavalcare, Wu Ze Tian, l’imperatrice che tiene validamente a bada il Paese dal 690 al 705 d.C, che ha un ottimo rapporto con l’apparato militare oltre ad essere attorniata ed ossequiata da un nutrito androceo, la stabilità economica, il fiorire delle arti tutto ciò non può che riflettersi anche sulla statuaria tombale. Il defunto, un po’ in analogia al detto latino “omnia mea mecum porto” vuole con sé tutto quello che gli appartiene su questa terra, dai servi agli animali, dagli utensili ad ogni genere di conforto. I superstiti fanno a gara perché il trapassato resti soddisfatto altrimenti saranno guai per loro che rimarranno ancora in vita poiché secondo le credenze cinesi, di ieri e di oggi, il defunto trattato non bene scaglia le sue ire contro i superstiti. Davanti a queste tendenze megalomane si rinforzano le leggi che limitano il numero e la grandezza delle statuette che è possibile interrare. I limiti, come detto,  sono stabiliti in relazione al personaggio o al cittadino. Ma le tendenze e le mode in proposito sono così esagerate che non possono non dar luogo alla corruzione. Al funzionario preposto ai permessi spesso e volentieri vengono fatte delle richieste che superano i limiti con delle “offerte irresistibili”. Tutto il mondo è ed è stato sempre un paese. Il biscotto non è più grigio scuro ma rossiccio. La statuaria migliora di molto esteticamente. Il cavallo diventa un bel esemplare adiposo o un bel cavallo da passeggio. La donna, dal vitino di vespa, dalla capigliatura fantasiosa e dalle vesti lunghe, è bella ed elegante. I particolari, compreso il leggero trucco del viso, si notano nella figura. Molte delle figurine sono smaltate, sono le famose terrecotte “san cai” cioè dai colori verde, marrone e giallo-rosso, esse costituiscono buona parte della ceramica funeraria di questi tempi. Tutto questo mondo sotterraneo ci dà un’idea precisa della vita quotidiana dei tempi, degli usi, dei costumi, dell’abbigliamento. ecc.

Il declino. Verso la fine della dinastia dei Tang questa  moda si avvia verso il declino. La società dell’opulenza si esaurisce per dar vita ad un’altra dinastia, quella dei Song (960-1279 d.C), che  sarà foriera di una civiltà molto più raffinata nelle cose terrene ed extraterrestre.

 

Condividi sui Social